EMATOLOGIA

L’ EMATOLOGIA è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie del sangue e dei tessuti emopoietici, come il midollo osseo e il sistema linfatico. Gli specialisti in ematologia, noti come ematologi, sono medici addestrati a gestire una vasta gamma di condizioni ematologiche, che possono includere disturbi della coagulazione, anemie, leucemie, linfomi, mielomi multipli e altre patologie del sangue.
Cosa tratta l'ematologia:
Gli ematologi utilizzano una varietà di test di laboratorio, inclusi esami del sangue, analisi del midollo osseo e test genetici, per diagnosticare le malattie ematologiche e valutarne la gravità.
Le anemie sono condizioni caratterizzate da una riduzione del numero di globuli rossi o dalla loro disfunzione. Gli ematologi valutano le cause sottostanti dell’anemia e sviluppano piani di trattamento che possono includere integratori di ferro, trasfusioni di sangue, farmaci stimolanti l’eritropoiesi e trattamenti specifici per le malattie sottostanti.
Le malattie della coagulazione, come l’emofilia e la trombocitopenia, sono caratterizzate da una compromissione della capacità del sangue di coagulare in modo efficace. Gli ematologi gestiscono queste condizioni utilizzando terapie emostatiche, come il fattore di coagulazione ricombinante o i concentrati di piastrine.
Questi sono disturbi caratterizzati da un’eccessiva produzione di cellule del sangue a livello del midollo osseo, come la policitemia vera, la trombocitemia essenziale e la mielofibrosi. Gli ematologi valutano e trattano questi disordini per ridurre il rischio di complicanze e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa include la gestione dei pazienti con leucemie, linfomi, mielomi multipli e altri tumori del sangue. Gli ematologi possono utilizzare chemioterapia, terapia mirata, trapianto di midollo osseo e altre terapie per trattare questi tumori e migliorare le prospettive di sopravvivenza dei pazienti.
Gli ematologi sono coinvolti nella valutazione dei pazienti per il trapianto di midollo osseo e nella gestione delle complicanze associate a questo procedimento, come la graft-versus-host disease (GVHD).
PRENOTA ORA