MEDICINA DELLO SPORT

💛❤️ Prepariamoci per una nuovA stagione!

Ecco il dietro le quinte degli atleti dell’ U.S. LECCE CALCIO mentre svolgono le visite mediche presso il nostro poliambulatorio di Cutrofiano.

Prima di iniziare la stagione è importante valutare lo stato di salute e l’efficienza cardiopolmonare.

Il test da sforzo cardiopolmonare è l’alleato segreto degli atleti di successo. Permette di conoscere la forma fisica, individuare eventuali limiti, e valutare i miglioramenti dell’atleta nel corso della stagione. Anche per questo siamo scelti dall’U.S. Lecce come partner per prendersi cura dei suoi atleti di Serie A. Una testimonianza della fiducia che ripongono nel nostro poliambulatorio di eccellenza.

Centro Biolab è il Centro di EccellenzA per gli sportivi di serie A! ⚽💯

La MEDICINA DELLO SPORT si occupa della prevenzione e della tutela della salute dello sportivo. L’obiettivo primario della visita medico-sportiva è di escludere la presenza di patologie o malformazioni che controindichino l’attività agonistica.

Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonista è demandato esclusivamente al medico specialista in Medicina dello Sport operante nelle strutture pubbliche o in quelle private autorizzate (L.R. Puglia 18/2013).

Il certificato di idoneità non agonistica, invece, può essere rilasciato, dopo una accurata visita medica ed un ECG di base, dal proprio medico di base o dal proprio pediatra di base, ma anche da uno specialista in medicina dello sport (D.M. 24 aprile 2013).

VISITA MEDICO SPORTIVA

Prevede una serie di esami approfonditi tra i quali la spirometria, l’elettrocardiogramma sotto sforzo e l’esame delle urine. Tuttavia, a seconda della disciplina scelta, ci possono essere altri esami mirati.

Chi deve fare un certificato medico agonistico, deve presentarsi all’appuntamento con:

– Documento di riconoscimento;

– Tesserino sanitario;

– Il libretto dello sportivo, se ne è già in possesso;

– Gli occhiali da vista, se usati normalmente. 

I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.

GLI STEP DELLA VISITA MEDICO SPORTIVA

    I NOSTRI MEDICI

    Navigando su questo sito, accetti la ​​nostra privacy policy e la cookies policy.
    Sono d'accordo. Accetto