ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

LE PATOLOGIE
NELLE PATOLOGIE ORTOPEDICHE COMUNI
- Scheletro: osteite, osteomielite, tumori benigni (osteoma, osteoma osteoide, osteoblastoma) e maligni (osteosarcoma, sarcoma di Ewing, blastoma maligno, etc.)
- Articolazioni: lussazioni patologiche, sublussazioni e instabilità articolare, condropatia acuta e cronica di vario grado, artrosi
- Legamenti: lassità cronica
- Muscoli: miosite, miosite ossificante, mioma e miosarcoma
- Tendini: tendinite acuta e cronica, tendinosi degenerativa
- Nervi periferici: neurite, compressione canalicolare, neurite cronica infiammatoria e autoimmune, neurinoma, neuroma traumatico
NELLA TRAUMATOLOGIA
- Scheletro: fratture
- Articolazioni: lussazione, lesioni e distacchi cartilaginei
- Legamenti: elongazione, rottura dei legamenti
- Muscolo: rottura muscolare, strappamento, distrazione, ematoma
- Tendini: elongazione, rottura
- Nervi periferici: contusione, stiramento, lesione da interruzione della continuità nervosa
Prestazioni effettuate:
L’ozonoterapia o più correttamente l’ossigeno-ozonoterapia, è una tecnica innovativa che consiste nell’uso di una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici. L’ozonoterapia è un trattamento con azione antinfiammatoria e antidolorifica ed è indicata prevalentemente nei pazienti affetti da lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, dovute a patologie specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco.
Le infiltrazioni di acido ialuronico permettono di iniettare il farmaco direttamente nell’articolazione, e di raggiungere il sito lesionato con la giusta concentrazione di principio attivo, riducendo il rischio di effetti collaterali. L’infiltrazione di acido ialuronico, in particolare, riduce il dolore e il processo infiammatorio causati dall’artrosi, ristabilisce l’equilibrio biologico e grazie alla sua azione lubrificante migliora la meccanica dell’articolazione”.
Il CONCENTRATO PIASTRINICO è un emocomponente ad uso non
trasfusionale, impiegato in un numero sempre crescente di condizioni patologiche che richiedono rigenerazione di varie tipologie di cellule:
muscolari, vascolari, cutanee,
cartilaginee ed ossee.
I BENEFICI CHE OFFRE IL
CONCENTRATO PIASTRINICO SONO:
• Stimolo Rigenerativo sul tessuto osseo e sui tessuti molli;
• È un prodotto di origine Autologa;
• Riduzione del dolore e diminuzione di farmaci antidolorifici ed
antinfiammatori;
• Invasività inferiore rispetto
ad un intervento di chirurgia maggiore.
Il concentrato piastrinico si ottiene con una centrifugazione spinta del PRP e la sottrazione del plasma povero di piastrine ottenendo la concentrazione richiesta dalle normative vigenti.