SOLE E VITAMINA D

Facciamo il pieno di Vitamina D in Estate!
Con l’arrivo della bella stagione passeggiare all’aria aperta o stare al mare, oltre a far bene al nostro umore, permette al nostro organismo la produzione di una vitamina-ormone essenziale, la vitamina D. E’ proprio il sole che ci permette di sintetizzare il 90% della vitamina D: questo avviene attraverso la reazione biochimica che avviene nella nostre cute tra i raggi UV e il deidrocolesterolo (una molecola che si trova sulla pelle, derivata dal colesterolo).
Perché è importante la vitamina D?
L’ormone-vitamina D è nota per favorire l’assorbimento di calcio e fosforo a livello intestinale, aumentare il riassorbimento osseo e aumentare la capacità del paratormone di riassorbire calcio a livello renale. Queste azioni comportano un incremento delle concentrazioni di calcio nel sangue che inducono la liberazione di calcitonina da parte delle cellule parafollicolari della tiroide, favorendo il deposito di calcio nell’osso. La funzione principale della vitamina D è, quindi, quella di mantenere forti e sane le nostre ossa. Ma, svolge altri compiti fondamentali, quali:
- Agisce direttamente sul DNA, attivando almeno 200 geni, responsabili del metabolismo cellulare;
- Attiva il sistema immunitario
- Agisce positivamente sulle patologie autoimmunitarie e sulle infezioni, riducendone il rischio.
Per le donne, avere una carenza di questa vitamina è molto più frequente rispetto agli uomini e molte non sanno di vivere in questa condizione se non solo in tarda età. Proprio perché sono più soggette a una carenza di vitamina D, le donne in età fertile, hanno una pelle del 20% meno spessa rispetto all’uomo (l’ispessimento è generato dal testosterone) per favorire la trasformazione del colesterolo cutaneo in vitamina-ormone D sotto l’azione dei raggi solari.
Quanti tipi di vitamina D esistono?
La vitamina D può essere di due tipi:
- VITAMINA D3 o colecalciferolo: contenuta in una piccola quantità di prodotti di origine animale ma per la maggior parte è prodotta nella cute umana dopo irradiazione ultravioletta;
- VITAMINA D2 o ergocalciferolo: presente solo nei vegetali e può essere assunta dall’uomo solo con la dieta.
Per attivare la produzione di vitamina D basta l’esposizione delle braccia e delle gambe per 5-30 minuti (a seconda dell’ora della giornata, della stagione, della latitudine e della pigmentazione della cute) fra le 10 del mattino e le 3 del pomeriggio, due volte alla settimana.
Può essere assunta anche con il cibo?
La vitamina D oltre che dall’esposizione alla luce, deve essere in minima parte anche assunta con il cibo. Le linee guida sull’alimentazione indica che il fabbisogno giornaliero di vitamina D, proveniente dagli alimenti, è pari a 400 UI, ma molte organizzazioni sanitarie, raccomandano caldamente di assumere 600 UI di vitamina D al giorno. Se invece non ci si espone sufficientemente alla luce solare, il fabbisogno giornaliero di vitamina D cresce fino a 1000 UI al giorno. Gli alimenti che apportano tale vitamina sono: salmone, sardine, sgombro,tonno in scatola, olio di fegato di merluzzo, rosso d’uovo.
Quali sono le cause del mancato assorbimento di vitamina D?
Le carenze nutrizionali sono di solito il risultato di una inadeguatezza alimentare, un diminuito assorbimento e/o un aumento del fabbisogno o dell’escrezione. Una carenza di vitamina D può verificarsi quando:
- L’assunzione dietetica abituale è scarsa
- L’esposizione alla luce solare è limitata
- I reni non riescono a convertire la 25-idrossi-vitamina D nella sua forma attiva
- L’assorbimento della vitamina D da parte del tratto digestivo è insufficiente
- Diete carenti di vitamina D sono associate ad allergia al latte, intolleranza al lattosio, dieta vegetariana o vegana.
Riscontri alcune somiglianze tra la tua situazione e le parole della nostra Dottoressa?
Non aspettare! Per saperne di più, prenota una Consulenza Personalizzata con la nostra dottoressa, ti aiuterà a risolvere la tua problematica!
PRENOTA ORA
Related Articoli

Biolab Med Talk #3 | Chirurgia d’Eccellenza
https://www.youtube.com/watch?v=uC5oKnyPFvM Dr. Riccardo Maglio, dal “colpo di…

Biolab Med Talk | Odontoiatria Moderna e Personalizzata
https://youtu.be/DEL6Ws012nA Intervista con il Dr. Giorgio Falco…

Biolab Med Talk | OSSIGENO – OZONOTERAPIA
https://youtu.be/Ry3Kxni_mLg UNA TERAPIA COMPLEMENTARE IN EVOLUZIONE Nel…