RESTARE IN FORMA

RESTARE IN FORMA DURANTE LE FESTIVITÀ
Scopri i consigli della nostra Nutrizionista, la Dott.essa Annachiara Pastore
“Mancano poche settimane alle festività Natalizie e ancora non si respira quel clima di allegria e serenità tipico degli anni scorsi.
Senza ombra di dubbio vivremo un Natale insolito, saremo privati di quella che, probabilmente, per molti è l’essenza principale: STARE INSIEME. Le feste, infatti, per le nostre famiglie sono occasione di “riunione” con amici e parenti lontani, di lunghi pranzi e cene, di tombolate con 20-30 amici, di passeggiate lungo i nostri borghi addobbati, di concerti natalizi, di gite nei presepi Viventi e via dicendo. Ma, l’assenza di tutto questo, non deve buttarci giù di corda; deve essere motivo di speranza e riflessione su quanto siamo fortunati ad avere “qualcosa” che, purtroppo, in questo pessimo anno alcuni hanno perso: la SALUTE, il nostro bene più prezioso. Ed è proprio a proposito di questo che voglio parlarvi di come preservare la nostra salute a tavola non rinunciando alle piccole, grandi gioie del Natale!
Già nell’arco del primo lockdown abbiamo abusato tutti, un po’ per noia, un po’ per consolazione, di: lievito, farina, zucchero, ecc . Questi ingredienti hanno colmato, almeno momentaneamente, le nostre mancanze, ma successivamente hanno suscitato in molti di noi dei sensi di colpa. Visto questo secondo lockdown leggero, attualmente in corso, alcuni di noi avranno più tempo da dedicare alla famiglia, alle decorazioni e, perché no, anche alla preparazione di dolci e piatti tipici, come tradizione vuole.
Allora, non vorremmo mica ripetere lo stesso errore vero?
Ore interminabili di pranzi e cene, torroni, panettoni, pandori, ecc. rischiano di vanificare i risultati ottenuti nell’arco dell’anno facendo dei sacrifici oppure di peggiorare la situazione di chi avrebbe intenzione di iniziare un percorso dimagrante a partire da gennaio. La parola d’ordine durante le festività (e sempre) è CONVIVIALITA’: a questo non si deve assolutamente rinunciare anche se seguiamo un regime ipocalorico. È indispensabile per la mente e per il corpo regalarci dei piccoli momenti di spensieratezza stando in compagnia e concedendoci qualche golosità.
Se un’alimentazione sana viene seguita perfettamente nell’arco di tutto l’anno, non saranno sicuramente 4/5 giorni di festa a farci ingrassare. Indubbiamente noteremo qualche kilo in più dovuto alla maggiore quantità di carboidrati e grassi che abbiamo mangiato, ma questo non deve farci sentire in colpa: l’importante è esserne consapevoli e riprendere quanto prima le nostre buone e sane abitudini a tavola, insieme anche al nostro sport!
Eppure basterebbe seguire pochi semplici consigli per non avere grossi pentimenti dopo, guardandoci allo specchio!
Infatti, ricordiamoci che obiettivamente i giorni di festa sono solo 4: NATALE, S. STEFANO, CAPODANNO ed EPIFANIA, quindi non usiamo le festività come un periodo lungo 15 giorni per abbuffarci senza sosta!
Ecco per voi alcuni semplici consigli per restare in forma durante le festività:
• È LA DOSE CHE FA IL VELENO!: non esiste nessun alimento che fa ingrassare in assoluto, dipende sempre dalla quantità che ne ingeriamo. A tavola assaggiamo un po’ di tutto evitando magari il bis o il tris.
• CONDISCI “LEGGERMENTE”: come dico sempre ai miei pazienti, evita i condimenti grassi a base di burro, strutto o lardo. Prediligi sempre l’olio extravergine d’oliva e insaporisci i tuoi piatti, anche decorandoli con un tocco di fantasia, con spezie ed erbe aromatiche!
• BRINDA CON UN CALICE, NON CON UNA BOTTIGLIA: come si può rinunciare a un brindisi durante il pranzo di Natale o il cenone di Capodanno? Nessuno lo vieta, assolutamente, l’importante è non esagerare con le quantità di alcolici! Un calice di un buon vino rosso durante il pranzo e uno di spumante accompagnando il dolce possono essere sufficienti per augurarci, soprattutto, un 2021 diverso!
• NON È NATALE SENZA PANETTONE: questa è una tradizione della quale non si può fare a meno! Concedetevelo nei giorni rossi sul calendario, evitando di mangiare il restante a colazione o a merenda i giorni successivi.
• TRA UN PASTO E L’ALTRO PASSEGGIA!: probabilmente quest’anno non potremo andare troppo lontano, ma possiamo approfittare dei nostri paesaggi di campagna e fare delle lunghe passeggiate/pedalate per alleggerirci un po’.[/vc_column_text][vc_column_text]“La vita non è fatta di cose incredibili, fantastiche.
E’ fatta di piccole cose, ma quando non chiedi l’impossibile, quelle piccole cose si trasformano in realtà eccezionali.”
Osho
Buone feste, di vero cuore!”
La vostra Nutrizionista“
Riscontri alcune somiglianze tra la tua situazione e le parole della nostra Dott.essa?
Non aspettare! Effettua un controllo presso il nostro Centro Biolab, i nostri medici ti aiuteranno a risolvere la tua problematica!
PRENOTA ORA
Related Articoli

Biolab Med Talk #5 | L’importanza della medicina di laboratorio nella prevenzione moderna
https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=wiGnP-Xdnak&feature=youtu.be Con il Dott. Giuseppe Maglie –…

Biolab Med Talk #4 | Fisiatria e Riabilitazione: il Futuro della Medicina passa da qui
https://youtu.be/7J7UuBBRyG4 Con il dott. Antonio Faita, responsabile…

Biolab Med Talk #3 | Chirurgia d’Eccellenza
https://www.youtube.com/watch?v=uC5oKnyPFvM Dr. Riccardo Maglio, dal “colpo di…