Diabetologia
Che cos’è la visita diabetologica?
Il diabete rappresenta una delle patologie croniche maggiormente diffuse (si parla di circa 4 milioni di malati di diabete in Italia), la visita diabetologica è rivolta a pazienti con diagnosi recente o nota da tempo di pre-diabete (iperglicemia) o diabete. Consente allo specialista diabetologo di valutare lo stato di salute generale del paziente e l’andamento dei parametri metabolici per impostare o monitorare la terapia (farmacologica e non).
Il diabete spesso non presenta sintomi nella prima fase e per questo un controllo medico e le analisi cliniche sono il miglior modo per prevenirne le complicanze, che riguardano tutto l’organismo (occhi, reni, cuore, cute, cervello e sistema nervoso). Successivamente, la visita diabetologica consente di monitorare nel tempo le condizioni cliniche del diabetico, modificarne eventualmente la terapia ed effettuare prevenzione sul rischio cardiovascolare.
A cosa serve la visita diabetologica?
La visita diabetologica è indispensabile per la diagnosi della malattia, nell’identificare la terapia farmacologica (che deve essere personalizzata su ogni differente paziente) e non farmacologica (dieta ed attività fisica, anch’esse personalizzate); nell’aiutare il paziente nella prevenzione dello sviluppo delle complicanze e, se già in atto, nella gestione delle stesse. Lo specialista diabetologo fornisce tutte le indicazioni terapeutiche per ridurre il rischio cardiovascolare, per il controllo della glicemia, dei lipidi e della pressione arteriosa e delle complicanze delle patologie, fornisce il piano terapeutico, la certificazione per l’esenzione per patologia e per il rinnovo della patente di guida nel caso dei pazienti diabetici.
Diabetologia a cura della Dr.ssa Giuliana Cazzetta.
PRENOTA ORA: 0836512518–3929850049
Errore: Modulo di contatto non trovato.