IPERTENSIONE ARTERIOSA
IPERTENSIONE ARTERIOSA: quanto è importante una corretta alimentazione?
Soffri anche tu di sbalzi di pressione?
Non ti preoccupare perché molte persone soffrono di SBALZI DELLA RPESSIONE DEL SANGUE (ipertensione arteriosa) ma una volta diagnosticata è importante curarsi poichè il sangue continua a scorrere nei vasi con una pressione elevata provocando nel tempo dei danni.
Come curare questo disturbo?
La cura dell’ipertensione è molto più semplice di quanto si possa pensare: nella maggior parte dei casi (circa l’80-90%) è sufficiente riequilibrare le proprie abitudini alimentari ed il proprio stile di vita per far rientrare i valori pressori in un range di normalità.
Infatti, la cosiddetta ipertensione primaria si inserisce in un contesto di eccesso di peso e di sindrome metabolica. Correggendo la propria alimentazione e facendo attività fisica mirata è possibile ottenere una riduzione della pressione sia minima che massima senza la necessità di alcun intervento farmacologico.
L’ipertensione secondaria, dovuta a patologie gravi già in atto o ad effetti collaterali di farmaci, rappresenta solo il 10% dei casi totali, e non è risolvibile esclusivamente attraverso l’ottimizzazione della dieta.
La DASH DIET
Esiste un vero e proprio protocollo dietetico studiato appositamente per diminuire la pressione senza necessità di un intervento farmacologico: si chiama DASH diet (Dietary Approaches to Stop Hyertension).
Il piano DASH è essenzialmente una dieta mediterranea, ricca di frutta, vegetali, cereali integrali, carne bianca, pesce, legumi e frutta secca. La dieta si basa su 3 regole fondamentali:
- Mantenere il peso corporeo entro valori ragionevoli e secondo età, sesso, attività fisica e lavorativa;
- Ridurre l’utilizzo di sodio cloruro (sale da cucina) che collabora al rialzo della pressione;
- Aumentare l’assunzione di ortaggi e frutta, (meglio se ricchi di potassio – K).
Il potassio favorisce l’eliminazione del sodio con le urine, è quindi importante aumentarne gli introiti consumando alimenti che ne contengono discrete quantità come legumi e ortaggi e cereali integrali e frutta. Inolte è importante bere acqua in abbondanza per favorire le funzioni renali e la circolazione del sangue, facendo però attenzione a non eccedere.
I consigli della Dottoressa
Per chi soffre di ipertensione è importante ridurre l’assunzione di alimenti ricchi di grassi saturi come: carni rosse, frattaglie, salumi e insaccati, bevande zuccherate e dolci, condimenti di origine animale (burro, strutto, panna, mascarpone), dadi da brodo e salse a base di soia (sono ricchi di sale) così come gli alimenti conservati in salamoia e inscatolati o precucinati
Attenzione alle cotture troppo elaborate (fritti, soffritti, stufati) o che richiedono l’aggiunta di creme o salse a base di uova, untuose e troppo salate e agli alcolici e superalcolici (non più di mezzo bicchiere di vino rosso ai pasti)
Ora che sai come fare, prenditi cura di te stesso!!
Riscontri alcune somiglianze tra la tua situazione e le parole della Dottoressa?
Non aspettare! Per saperne di più, prenota una Consulenza Personalizzata con la nostra dottoressa, ti aiuterà a risolvere la tua problematica!
PRENOTA ORA
Related Articoli
Spesa sana ed equilibrata
“Come organizzare la spesa settimanale e come elaborare un menù equilibrato per tutta la famiglia”Per…
Le 7 Regole Alimentari
LE 7 REGOLE ALIMENTARI PER TRASCORRERE UN SERENO NATALEÈ importante non affrontare questo periodo di…
Che cos’è l’OCT?
L'OCT – tomografia retinica a luce coerente o tomografia a coerenza ottica – è un…
Lascia un commento