Alimentazione e Gastrite
ALIMENTAZIONE E GASTRITE: un piccolo sacrificio per un grande beneficio
Sono tantissime le persone che soffrono di bruciori di stomaco o reflusso gastro esofageo in maniera ricorrente, situazione che può essere scatenata o peggiorata da scorrette abitudini alimentari. Per la cura, nella maggior parte dei casi, è necessario un trattamento farmacologico, ciò non toglie che un adeguato stile di vita e un’alimentazione corretta contribuiscano al miglioramento dei sintomi e alla guarigione.
COSA EVITARE?
Come principio generale vanno limitati gli alimenti che possono stimolare la secrezione acida dello stomaco o peggiorare l’infiammazione:
- Cibi ricchi di grassi saturi (salumi e insaccati, formaggi fermentati e grassi, latte intero, strutto, lardo, panna da cucina, burro, carni rosse grasse e dolci elaborati), prodotti lievitati, cotture troppo speziate, elaborate, a temperature elevate o troppo prolungate (es: fritti, soffritti, bolliti e stracotti).
- Pesce grasso come salmone e anguilla, salato e inscatolato può portare anch’esso a disturbi digestivi.
- Alcolici e superalcolici, sostanze eccitanti come il caffè, il the, sciroppo e caramelle alla menta, le bevande ghiacciate, colorate e troppo gasate, gelati e granite, il succo di pomodoro, l’aceto di vino, succhi di frutta, salse già pronte e spremute d’agrumi e infine ahimè il cioccolato che è un vero nemico dello stomaco.
- Molto importante è evitare di mangiare pane poco cotto e di tostarlo sempre preferendo un buon prodotto a lievitazione naturale.
- Alimenti piccanti quali: spezie (paprika, noce moscata e zafferano), peperoncino aggravano la sintomatologia così come alcuni tipi di verdura e frutta come: agrumi, kiwi, pomodoro, frutta poco matura, legumi non passati, funghi e peperoni.
- Molte persone, in seguito ai forti dolori di stomaco e mancanza di appetito, si preparano delle minestrine pensando che siano di facile digestione, in realtà come qualsiasi cibo di consistenza liquida la sera, brodi di carne o vegetali, minestroni a pezzi e formaggi aumentano l’acidità e il reflusso.
Si può consumare senza fastidi ad esempio: zucchine, zucca, carote, piselli, broccoli (non sempre indicati per chi soffre di gonfiore) finocchi crudi e cotti, insalata dalla foglia tenera, rape, bietole, asparagi, patate, mela, pera, banana.
Come comportarsi a tavola:
Mangiare e masticare lentamente e non sdraiarsi subito dopo i pasti. Evitare pasti troppo abbondanti. Mangiare a orari regolari, concentrare i pasti proteici la sera poiché più digeribili. Frazionare l’assunzione dei cibi in almeno 5 pasti al giorno (prima colazione nutriente – spuntino del mattino – pranzo – spuntino del pomeriggio – cena leggera). Non si possono saltare i pasti principali, perché i digiuni prolungati aumentano l’acidità dello stomaco e non sono utili per perdere peso.
Riscontri alcune somiglianze tra la tua situazione e le parole della Dottoressa?
Non aspettare! Effettua un controllo presso il nostro Centro Biolab, i nostri medici ti aiuteranno a risolvere la tua problematica!
PRENOTA ORA
Related Articoli
Spesa sana ed equilibrata
“Come organizzare la spesa settimanale e come elaborare un menù equilibrato per tutta la famiglia”Per…
Le 7 Regole Alimentari
LE 7 REGOLE ALIMENTARI PER TRASCORRERE UN SERENO NATALEÈ importante non affrontare questo periodo di…
Che cos’è l’OCT?
L'OCT – tomografia retinica a luce coerente o tomografia a coerenza ottica – è un…
Lascia un commento