I pomodori,
considerati botanicamente come dei frutti in piena regola, sono ritenuti uno degli ortaggi simbolo della stagione estiva, in cui raggiungono la loro piena maturazione. I mesi estivi rappresentano il momento ideale per riunire la famiglia e cimentarsi nelle preparazione della salsa di pomodoro casalinga in modo da averne delle scorte in dispensa per il resto dell’anno. Scopriamo benefici e calorie dei pomodori.
Calorie dei pomodori
I pomodori sono un frutto ricco d’acqua, vitamine e sali minerali, ma povero di calorie. Anche chi segue una dieta con restrizione calorica di solito può consumare pomodori senza problemi, dato che 100 grammi di pomodori freschi apportano soltanto 18 calorie.
Approfittiamo dei pomodori freschi quando sono di stagione per arricchire la nostra alimentazione con questi preziosi ortaggi.
Benefici per il cuore
Contenuto di vitamina C
Contenuto di licopene
Proprietà dimagranti
Prevenzione dell’osteoporosi
Controllo del colesterolo
Protezione della vista
Proprietà digestive
Proprietà diuretiche
(Tratto da Green Me)
Pomodori e patate all’origano fresco
Preparazione dei pomodori e patate all’origano fresco
1) Pela le patate e tagliale a fette molto sottili.
2) Lava i pomodori e tagliali in senso verticale a fette di circa 1,5 cm di spessore.
3) Trita 2 spicchi d’aglio con le foglioline di origano e unisci poco olio extravergine di oliva.
4) Strofina il fondo di una pirofila con lo spicchio d’aglio rimasto e privato della buccia, poi ungila con poco olio.
5) Disponi sul fondo le fette di patate, salandole leggermente. Prosegui con uno strato di pomodori, salali e coprili con il trito di aglio e origano. Prosegui creando gli strati in questo ordine e termina con uno strato di pomodori.
6) Cospargi di pangrattato, aggiungi una spolverata di pepe e irrora con l’olio d’oliva.
7) Cuoci nel forno caldo a 180° per 20 minuti, poi passa le verdure per 5 minuti sotto il grill del forno per farle dorare.
8) Servi il gratin di pomodori e patate caldo o a temperatura ambiente: è ottimo come contorno o come secondo piatto.